Presupposizioni alla base della PNL
18/04/2016
Submodalità
18/04/2016

Rapport

La parola rapport suggerisce il rapporto tra due o più persone, in realtà è qualcosa di più.

Essere in rapport vuol dire essere in sintonia con l’altro, una sintonia che in alcune circostanze sorge spontanea e in altre si costruisce.

Le fasi del rapport sono 3:

  • calibrazione
  • ricalco
  • guida

Calibrare significa ascoltare l’altro e tirar fuori i suoi elementi caratteristici, come la modalità percettiva predominante, il metaprogramma di appartenenza, il linguaggio del corpo.

Con il ricalco si ripropongono all’altro i suoi elementi caratteristici, usando le stesse parole, assumendo lo stesso tono di voce e la stessa postura. Ricalcare non significa imitare o scimmiottare l’altro (cosa importante, infatti, è non ricalcare i difetti), bensì comunicare all’altro che si accettano le sue peculiarità.

La guida è la prova del nove di un rapport. Se riusciamo a guidare l’altro verso qualcosa che decidiamo noi, vuol dire che siamo in rapport. Vuol dire che l’altro si è sentito (a livello inconscio) accettato, compreso, ed è pronto a seguirti. Se la guida non ha successo? Si torna indietro a ricalcare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *